Un'occasione magica per acquisti nel paese delle meraviglie di Rossi Gioielleria con sconti speciali dal 24 al 26...
Categorie
Cerca nel blog
Tag del blog
Galleria fotografica
Nessuna immagine presentato
Un'occasione magica per acquisti nel paese delle meraviglie di Rossi Gioielleria con sconti speciali dal 24 al 26...
La figura dell’orologiaio viene spesso rivestita da un’aura magica quasi favolistica ma sempre associata a...
L'orologio è uno strumento che da secoli accompagna l'umanità nel suo percorso attraverso il tempo. Questo oggetto,...
L’orologio come simbolo del nostro status.
Un gioiello su misura per i tuoi momenti unici
Nessuna immagine presentato
L'orologio come misuratore del tempo:
Fin dai tempi antichi, l'uomo ha cercato di misurare il tempo per organizzare la sua vita quotidiana. Dalle prime meridiane solari ai primi orologi meccanici, l'umanità ha fatto grandi progressi nella misurazione del tempo, l’orologio ha avuto un evoluzione nel tempo che affonda radici in epoche antichissime, nel III secolo a.C. in Grecia la clessidra ad acqua si perfezionò in modelli più moderni nei quali l'acqua fluiva tra due contenitori collegati. Furono anche creati orologi ad acqua dotati di un sistema meccanico di indicazione dell'ora: il più famoso è la torre dei Venti di Atene, significativamente già chiamata horologion. Nel 1353, fu costruito il primo orologio a ruote della città di Firenze orologio che era destinato alla torre del Palazzo della Signoria.
Da quel momento in poi nacque una vera e propria sfida nel creare meccanismi sempre più sofisticati quasi opere d’arte. Nel XVIII secolo John Harrison costruì i primi orologi a molle abbastanza precisi e affidabili ma, soprattutto, in grado di funzionare a bordo di una nave. Questo permetteva il loro utilizzo per calcolare la longitudine, risolvendo uno dei più seri problemi per la navigazione di quel tempo. Fra 600 e 700 l’orologio diventa oggetto di uso comune e gli orologi da tavolo spesso in oro, argento o bronzo uniscono la bellezza della meccanica di precisione a veri e propri capolavori di oreficeria.
Chi possedeva un oggetto del genere apparteneva ad uno status sociale ben definito.
Da questo retaggio ancora oggi l'orologio diventa imbolo di status mantenendo comunque una presenza importante nei grandi marchi di orologeria nonostante l’avvento del digitale e della tecnologia.
Molti sono i brand che infatti fanno dell’orologio un oggetto di desiderio per molti dando origine alla moda tutta nuova del collezionismo, apprezzato soprattutto dagli uomini.Visita il nostro Outlet
Spesso si accomuna l’orologio alla Svizzera perché sono stati i primi ad utilizzare all'interno del meccanismo le pietre di rubino tra gli ingranaggi, per rendere il loro movimento più facile, più silenzioso e più preciso.
Dunque l'orologio è molto più di un semplice strumento per misurare il tempo. È un oggetto che racchiude una storia millenaria e che ha un significato profondo nella nostra società. L'uso dell'oro o di pietre preziose nella creazione degli orologi ne ha aumentato il valore e il prestigio nel corso dei secoli. Che si tratti di un orologio antico o di un moderno orologio fashion, l'orologio rimane un simbolo di eleganza e di passaggio del tempo.
Ultimi commenti